Rimozione, confinamento e bonifica tetti in amianto
L’amianto è un materiale altamente tossico, di cui si è ampiamente abusato, in particolare tra gli anni Ottanta e Novanta, in campo di costruzioni edili. Questo perché è considerato un materiale versatile, resistente ed economico.
La pericolosità dell’amianto è data dal fatto che è costituito da piccole fibre che possono, a loro volta, dividersi in altre fibre, ancora più piccole, invisibili e indistruttibili, che, se inalate, provocano gravi malattie respiratorie, alcune delle quali senza cura.
Essendo i casi di malattia di questo tipo all’ordine del giorno, si è reso necessario, nel 1992, redigere una normativa che ne proibisce l’utilizzo e rende obbligatoria la rimozione e smaltimento. Non è, infatti, raro scoprire che il tetto del proprio condominio o del proprio garage sono stati realizzati in amianto. Come agire in casi del genere?
Innanzitutto, affidandosi ad un’azienda specializzata nel campo, come la nostra, che, a prezzi competitivi, procederà secondo la normativa con interventi di rimozione, bonifica, incapsulamento e confinamento.
Contattaci subito per eseguire lo smantellamento di tettoie e tetti privati o di condomini o per conoscere i costi dei nostri servizi: operiamo a Busto Arsizio, Saronno e limitrofi.
L’incapsulamento: in quali casi è bene effettuarlo
Tra i vari metodi per la bonifica di tetti in amianto, vi è l’incapsulamento. Esso consiste nel trattamento del materiale con prodotti penetranti o ricoprenti che tendono ad incorporare le fibre, a ripristinare l’aderenza al supporto, e a costituire una pellicola di protezione sulla superficie esposta.
Prima di applicare i prodotti utili all’incapsulamento è necessario sottoporre i materiali ad un trattamento di pulizia, utile a migliorare la loro aderenza. Questa azione deve essere eseguita con attrezzature apposite per evitare la liberazione di fibre nell’ambiente.
Il rischio per gli operai che effettuano i lavori e l’ambiente circostante è inferiore rispetto alla rimozione e l’efficacia dell’intervento è limitata nel tempo, circa 10 anni.
L’incapsulamento è il trattamento adeguato per i materiali poco friabili di tipo cementizio, ma può alterare le proprietà antifiamma e fonoassorbenti dell’amianto.
Quali sono i vantaggi della bonifica per incapsulamento? Eccoli:
– Migliora la resistenza del materiale trattato,
– Ha un costo limitato,
– Non servono ulteriori materiali sostitutivi,
– Non si producono rifiuti da smaltire,
– Non si determina l’eventuale inagibilità dell’edificio.
Per la rimozione dell’amianto dal tetto della tua casa
L’amianto è stato utilizzato, purtroppo, non solo in campo edile. A suo tempo, infatti, è stato applicato anche su superfici, contenuto in intonaci e in rivestimenti per vagoni ferroviari, navi, aerei, prefabbricati. In campo automobilistico, per la realizzazione di frizioni e freni; in campo tessile, per tessere indumenti anti-fuoco, eccetera…
Se scopri che sul tetto della tua casa o del tuo condominio vi è la presenza di amianto, la prima cosa da fare è avvertire l’Usl, che si occuperà di fare i dovuti controlli e rilevamenti.
Dopo di ciò, si può procedere alla rimozione, tramite personale specializzato. REGINATO S.N.C. di Reginato Paolo e Fabio, molto attiva nei centri di Busto Arstizio e Saronno, è esperta nella rimozione, bonifica e smaltimento di amianto: contattaci per saperne di più!